c39e7d125ca416430f7b63b024e02a60729170cb

B&B VALE

B&B VALE - Bed and Breakfast

Contatti:

Seguici su 

Via Zona Artigianale

75020 Scanzano Jonico (MT)

Italia

(+39) 338 5978325


facebook

Le spiagge di Scanzano

Le spiagge di Scanzano sono caratterizzate da una spiaggia finissima e da un mare limpido con un basso fondale che lo rendono ideale per le famiglie e gli anziani. Alcune delle spiagge, caratterizzate dalla presenza di dune, fanno parte dell' area protetta del Sito di Interesse Comunitario Costa Ionica Foce del Cavone (www.ledunediscanzano.it)


5c18be2a480da973300a9f99ceb68a7570f0a574

Museo Archeologico Nazionale di Policoro

 Il Museo archeologico nazionale della Siritide è un museo archeologico situato all'interno del sito archeologico di Heraclea (Herakleia), nei pressi di Policoro, in provincia di Matera. Dal dicembre 2014 il museo è in gestione al Polo museale della Basilicata.  Esso presenta i reperti rinvenuti ad Heraclea secondo un percorso cronologico dal neolitico all'età romana.

20837364c12b8f466b899dd55afc63072c9e4ee2


Sassi di Matera

I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell'umanità dall'UNESCO nel 1993. Sono stati il primo sito iscritto dell'Italia meridionale. Con il nome "Sassi" a Matera si intendono due grandi quartieri il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso che costituiscono, insieme alla "Civita" e al "Piano", il centro storico della città di Matera. La città di Matera è stata designata Capitale europea della cultura per il 2019.



7870dd4aec2879a863f47d81849a36837added34


Tavole Palatine-Metaponto

Le Tavole Palatine sono i resti di un tempio dorico periptero esastilo del VI secolo a.C. dedicato alla divinità mitologica Hera. Il tempio, posto in prossimità del Bradano, era legato a un santuario extraurbano, del quale è emerso il muro del temenos e resti di un altare più antico


964594312e2e6cb9289700f563233d41a239d39d


Parco Nazionale del Pollino

Il Parco Nazionale del Pollino è la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia. Tra le vette del Dolcedorme e di Cozzo del Pellegrino e gli orizzonti che si disegnano sulle acque del Tirreno e dello Jonio, lungo il massiccio montuoso calabro-lucano del Pollino e dell'Orsomarso, la Natura e l'Uomo intrecciano millenari rapporti che il Parco Nazionale del Pollino, istituito nel 1993, conserva e tutela sotto il suo emblema, il pino loricato.